@valhalla, ecco, io invece è più facile celebri l'estate, se non fa eccessivamente caldo. Una bella illuminazione per rallegrare gli aperitivi serali sul terrazzo @GustavinoBevilacqua@ALFA
¹ Non sono al corrente del fatto che la luce, naturale o artificiale, possa migliorare le prestazioni vampiresche delle già temibilissime zanzare padane: si prenda quanto scritto come battuta.
@valhalla@GustavinoBevilacqua giusto stamattina stavo parlando con tiziə che mi diceva che, nei suoi vari trasferimenti di lavoro, la città che più ha odiato è stata Pavia, dove l'umidità si fonde indissolubilmente col freddo invernale e con il caldo soffocante estivo. Dal canto mio, preferisco di gran lunga i -5 secchi montani dei 5 umidicci del piattume lombardo.
@valhalla sai che non ricordo come funzioni la faccenda a Saronno? Ieri era, ovviamente, tutto acceso, ma in questa settimana, andando in palestra, presterò attenzione al fatto se le luminarie pubbliche siano accese o spente. Ad ogni modo, casa nostra continuerà a vedersi dalla ISS fino a Sant'Antonio XD @ALFA
@valhalla sì, sì, presepi e alberi "ufficiali" (quelli nelle chiese, nelle piazze principali eccetera) si smantellano oggi, siamo *noi* che siamo in deroga e ce la becchiamo tutta, fino all'ultimo secondo! Sì, anche qui: falò, benedizione di auto, mezzi agricoli e animali da compagnia e da fattoria, con tanto di rievocazione storica, aree per riscoprire i giochi dei nonni e bancarelle con le frittelle https://www.santantoniodisaronno.it/programma @ALFA
@ALFA noi siamo in deroga, qui si festeggia fino a Sant'Antonio abate e quindi, spiaze, ma casa mia continuerà a essere visibile dalla luna ancora per un bel pezzo! 😜
L'inizio di un nuovo anno mi pare momento propizio per un #MolloTuttoECambioVita , perciò: - Se amate la cucina tipica lombarda - Se la ristorazione non vi terrorizza ma anzi vi attrae - Se amate la relativa calma della vita in provincia allora questo locale di Como potrebbe fare al caso vostro!
È appena fuori le mura, a un passo dal centro storico, vicino al mercato e in zona di grande passaggio. Bonus: il vicino ortolano è gentile e sorridente.
@valhalla i sigilli venivano o incisi su argilla e usati per sigillare (appunto) rotoli di papiro o casse, vasi, canopi, oppure intinti nell'inchiostro e pressati direttamente sul papiro, ma questo uso non ebbe larga diffusione sia per la difficoltà di riprodurre l'immagine sul papiro (pietra/papiro si presta a sbavature e imprecisioni) sia per la grande deteriorabilità dei papiri stessi. A margine, segnalo l'interessante ritrovamento di Vulci https://www.lextra.news/vulci-nella-tomba-del-faraone-scoperto-sigillo-egizio/
Dal punto di vista etimologico "sigillo" deriva dal latino "sigillum", a sua volta derivazione da "signum": è, dunque, un "piccolo segno". Diffuso in epoche di elevato analfabetismo, il sigillo era un segno grafico che doveva essere immediatamente riconoscibile anche da quanti non sapevano leggere e serviva a garantire l'autenticità del documento cui era legato.
Lo studio dei sigilli è la #sfragistica, scienza che ne esamina l'aspetto diplomatico, tecnico, storico e artistico e che è strettamente legata all'araldica.
Dal punto di vista storico, la nascita dei sigilli viene fatta risalire alle società mesopotamiche. I sigilli, spesso di forma cilindrica e ricavati da pietre dure preziose, semipreziose, avorio o osso, venivano fatti rotolare su pazzetti di argilla, sui quali lasciavano in rilievo l'immagine incisa su di essi.
(3) I sigilli sumeri, attestati già attorno al V millennio a.C., erano di piccole dimensioni, così da poter essere trasportati, e raffiguravano spesso divinità: il sigillo-gioiello era così al tempo stesso garanzia di autenticità e protezione da truffe e contraffazioni, in quanto era il dio stesso a sovrintendere e autorizzare il commercio, l'accordo di pace, la compravendita o qualsivoglia atto venisse sigillato.
(4) I sigilli dai sumeri vennero usati anche dagli egizi, sebbene ci siano pervenuti meno reperti in quanto il papiro è molto più delicato e deteriorabile rispetto all'argilla. La veridicità e la sacralità di un patto erano garantiti dal sigillo e questo aspetto rimase valido nel corso dei secoli.
@vanblessed le cose "imparate a memoria" sono odiose, ma ci sono metodi divertenti - come l'associazione di idee, o piccole filastrocche - per imparare (tipo: data convenzionale della fondazione di Roma? Sette colli, sette re, 753!). Poi, sul fatto che i piccoli umani non abbiano viaggiato molto, forse era vero in passato, un po' meno oggi, specie se si passa il Natale a Morbegno e Capodanno a Santo Domingo...
Ho trascorso e trascorrerrò le feste col nipotame, di età assortita tra i 5 e i 22 anni. Unə di loro, vedendomi stupita e scoraggiata perché non aveva saputo rispondere a una domanda di geografia a mio parere elementare, mi ha mostrato un video e... Ed ecco che arriva il metodo scientifico: Se avete figli e/o nipoti tra i 12 e i 22 anni chiedete loro: - Quante sono le regioni italiane - Con cosa confina la Lombardia (o la vostra regione) ->
@valhalla bah, sarà anche come dici tu, ma io sono infinitamente più ignorante di te. Diciamo che distinguo giusto giusto un merci da un passeggeri, anche se Trenord a volte si impegna per rendere difficile il compito XD @Ryoma123