Tecnologie avanzatissime, intelligenza artificiale, siti che costano miliardi di dollari... e poi su tutti i social commerciali imposti il tema scuro e ti fulmini gli occhi perché nessuno ha mai pensato a una tecnologia che inverte i colori sulle immagini di testi o articoli, portandole da nero su bianco a bianco su nero
Ho chiesto su uno dei canali ufficiali #POCO come mai il mio smartphone con #HyperOS non mostrasse i comandi Chromecast se c'era un'altra app audio attiva e rendesse tale notifica persistente al punto di dove riavviare il tefono per farla scomparire.
Risposta "è così da parecchio , sicuramente da android 14 in poi"
Pietra sopra. Per me, primo e ultimo smarphone Xiaomi e derivati...
@mannivu Grazie, non mi era chiara questa cosa dei progressi di lettura. Non servendomi, direi che allora posso restare su inventaire visto che ne ho già alcuni inseriti. Grazie mille
Anni fa mi sono registrato su #inventaire per salvare lo storico dei miei i #librihttps://inventaire.io/. Non l'ho usato per molto tempo finché, mentre stavo pensando di registrarmi su #Bookwyrm,mi è arrivata una mail da inventaire ricordandomi che ero già iscritto a quel sito.
Non mi sono ben chiare le differenze tra i due servizi (inventaire forse non è federato).
Chiedo a voi: cosa cambia tra i due? Dovrei trasferirmi su Bookwyrm? Perchè?
@dingo Non so se sia vero, non ho controllato i listini, ma avevo visto un utente che "denunciava" come il Mac Mini 16x512 costava solo un euro in meno che acquistare due Mac Mini 8x256.
In pratica ti compreresti due Mac base al prezzo del medio di gamma... Effettivamente 8x256 al giorno d'oggi è un po' limitante e molti opteranno per la versione superiore. Lo fecero già con l'iPhone anni fa, tagliando fuori il 32GB. C'era il 16GB o il 64GB, evidentemente con lo stesso scopo.
@valhalla Alla fin fine faccio anche io così, perché ho un Kindle in modalità aereo. Però rimane comunque una seccatura il Kindle, perché se acquisto libri da altri store, come Google Play Libri, devo aprirli con Adobe digital edition, portarli su calibre, convertirli in un formato compatibile Kindle e caricarli.
Non comprerò più Kindle, però non voglio nemmeno buttare via questo che funziona ancora 😊
@RLuigi Potrebbe esserci questo rischio, ma penso sia marginale. Se il libro è noioso non arrivi comunque al 50% 🙂 Il fatto di leggere 100-200 pagine è già sintomo di interesse.
Se vogliamo l'unico comportamento anomalo sarebbe il contrario, cioè scrivere un bel libro fino a metà e poi un finale annacquato giusto per tirarla lunga e far rientrare la parte bella della storia nel primo 50%. Comunque non varrebbe per tutti i libri già scritti e sarebbe subito denunciato nelle recensioni
@valhalla Non credo serva niente di più invasivo di ciò che esiste già ora. Tutti i Kindle sono sempre connessi in Wi-Fi, a meno di non disattivarlo ovviamente. Quindi sanno già tutto e sincronizzano lo stato di lettura tra più dispositivi, che è quello che permetterebbe di implementare la mia idea
Avete mai rinunciato all'acquisto di un libro perché "Mi incuriosisce ma chissà se poi lo finisco"? Io spesso. Ci sono molti libri che mi piacerebbe leggere, tipo i vari "mattoni" russi, ma che non acquisto perché non mi va di spendere 10€ per cose che forse non finirò.
Gli store di #ebook tipo #Kindle, almeno per i romanzi, potrebbero far pagare l'acquisto una cifra simbolica, 2€, e poi addebitare gli altri 8€ se superi il 50% del libro.
@lorenzo Io l'ho visto al cinema e poi rivisto a casa: mi affascina.
Ma penso che questo fascino derivi dal fatto che sia di Nolan, se fosse stato di un altro regista avrei pensato che è uno di quei film inconcludenti in cui hanno voluto strafare...
Suggerimenti (e qualche opinione) su tecnologia e open source. Varie ed eventuali di tanto in tanto.PeerTube: https://peertube.uno/a/toad/video-channels