Sto leggendo un libro sulla storia dell'#Africa e ho scoperto che in Etiopia, prima di Cristo, vivevano grazie al #Teff.
Un cereale senza glutine e molto proteico che produce poco (1/3 del mais) ma resiste molto bene alla siccità. Così bene che basta che riesca a germogliare e poi va in maturazione anche senza ricevere più acqua. Questo, in certi climi, compensa alla grande la scarsa produttività.
@toad@mastodon.uno Boost necessario, soffro dello stesso problema e di fin troppi "5 articoli WOW di questa categoria che come editore non conosco ma fanno fare soldi con le affiliazioni".
Se mi ricordi più tardi un paio di siti dovrei averli anche salvati!
Analisi molto interessante sulla situazione #Governo - #Starlink di questi giorni con Sebastiano Barisoni, Enrico Pagliarini e Alessandro Plateroti a #Radio24.
Posto il video per comodità, ma lo trovate anche nel podcast di #FocusEconomia
Mi consigliate qualche fonte di informazione specializzata (non testate generiche come corriere, repubblica, ilpost, etc..) che trovate interessante e vi va di consigliare?
Qualsiasi argomento va bene (musica, politica, tecnologia, storia, arte, finanza, moda, medicina... ). Mi va di approfondire o apprendere qualcosa che non so, ma mi sono stufato di quegli articoli generici che si trovano in internet e vorrei qualcosa di più affidabile e specializzato.
abbiamo appaltato le comunicazioni governative e militari ad un’azienda extra-europea il cui capo è ministro di una potenza straniera, siamo sicuri che é una buona idea?
picarta.ai invece è molto meno preciso, dandomi una affidabilità del 94% che sia stata scattata in Liechtenstein. Magari avessi casa in Liechtenstein 😁
Ho provato geospy.ai, un sito che promette di identificare, tramite AI, dove sono state scattate le foto caricate.
Da alcune prove online sembrava molto preciso anche con pochissimi dettagli, così ho deciso di caricare una foto con varie case e, sullo sfondo, le montagne. Quindi aveva un buon numero di riferimenti.
L'ha posizionata abbastanza bene tenendo conto che per lui avrebbe potuto essere una qualsiasi parte del mondo, ma comunque a circa 60km dal reale luogo di scatto.
Ho iniziato (e ri-iniziato) ad ascoltare Ciao Internet di Matteo Flora varie volte negli ultimi 6/7 anni. Lui è competente e il podcast è ben fatto, ma per quanto abbia ragione lo trovo un po' saccente e arrogante.
Stessa fine che purtroppo ha fatto Dataknightmare negli ultimi anni.
Probabilmente fa parte del personaggio che hanno costruito e non lo sono per nulla nella vita reale, ma non riesco ad ascoltare più di una puntata.
Ammetto che per un periodo ho seguito Mario Sechi quando faceva Radio List e mi sembrava piuttosto equilibrato. Non so che cavolo gli sia preso... Forse gli han dato degli MBO talmente elevati che ora fa di tutto per guadagnare lettori 🤷🏻♂️ non me lo spiego altrimenti
@andreabont Si, scusa. Non avevo precisato: Matrix 4 non era assolutamente necessario e col senno di poi non avrebbero mai dovuto farlo. Intendevo dire che, una volta deciso di farlo, la storia è anche "accettabile".
Purtroppo è invaso da quella piaga delle battute simpatiche dentro momenti drammatici che sta contagiando tutta Hollywood e trovo super irritante, ma è un gusto personale
Dopo averlo visto al cinema, ho riguardato #MatrixResurrections (aka Matrix 4). Con uno sguardo più oggettivo e calmo, la storia in sé non è terribile. Ci sono buoni riferimenti e legami ai film precedenti e la storia si aggancia abbastanza bene.
La realizzazione invece è tutta così sbagliata che non saprei da dove iniziare.
È come Batman Begins vs Batman e Robin con Clooney
@evilworld c'è chi la pensa come te e chi invece le ama perché permettono quasi di "vivere" la storia negli anni. Diciamo che è più una questione di gusti personali, anche se sicuramente la maggior parte delle serie le tirano avanti finché fanno soldi, anche quando hanno finito le idee
@thegib Accetto, con riserva, la tua obiezione che il cinema è sempre il cinema. Abito in una piccola città lontano dai grandi centri e i due cinema in un raggio di 50km sono uno pessimo e uno mediocre. Di conseguenza un 65" OLED e una buona soundbar potrebbero già darmi un'esperienza comparabile.
Se tu abiti in una grande città con qualche multisala di livello, allora non c'è storia. Io dovrei farmi 60/70 min in auto. Nel mio commento ero forse condizionato dalla mia situazione personale.
Riflettevo sul fatto che 1) ormai non riescono ad essere redditivi neanche i blockbuster 2) con un investimento minimo riesci ad avere un livello accettabile a casa, cosa impossibile 15 anni fa 3) causa smartphone, l'esperienza "cinema" sta diventando seccante, tra gente che guarda il telefono durante il film etc 4) i film stanno perdendo un po' di attrattività a favore delle serie
Visto che ormai X è un social read-only, quest'anno ho deciso di usarlo per partecipare a TUTTI i "giveaway" natalizi che ho trovato nel feed.
Potenzialmente potrei vincere 2-3 milioni di euro credo, ma siccome quasi tutti saranno fake, non vincerò niente.
Non vincere nulla sarebbe comunque meglio di quell'anno in cui vinsi "a notebook" e poi mi è arrivato a casa letteralmente un blocco note di carta. La delusione nei miei occhi 🥺
Suggerimenti (e qualche opinione) su tecnologia e open source. Varie ed eventuali di tanto in tanto.PeerTube: https://peertube.uno/a/toad/video-channels