Qui tutto procede discretamente bene, grazie @lasiepedimore
Ogni tanto anch'io mi prendo qualche breve pausa dal fediverso, unico "social" che uso, proprio per aver più tempo per leggere...
Qui tutto procede discretamente bene, grazie @lasiepedimore
Ogni tanto anch'io mi prendo qualche breve pausa dal fediverso, unico "social" che uso, proprio per aver più tempo per leggere...
@Dunpiteog @lasiepedimore @lelevup
Almeno nella comunicazione un po' di standardizzazione ci sarebbe anche.
Negli ultimi mesi son stato in Portogallo, Spagna, Germania, Polonia e ho notato che in tutti questi posti i cassonetti gialli erano per "imballaggi: plastica e metallo", mentre quelli blu per la carta.
È una "norma tecnica", la UNI11686 del 2017. Nata in Italia, per quel che ne so, e applicata in mezza Europa.
A Torino no, qui: giallo=carta, blu=vetro e lattine, grigio=plastica.
@valhalla
Ho installato meshlab per vederlo.
Quindi, con uno stampo tagli due biscotti! Bello 😃
@Yaku @LaVi
@beet
Ieri mi è giunto un consiglio di lettura che voglio seguire e lo affianco alla tua domanda come improbabile risposta.
Improbabile perché forse desideri un testo introduttivo, mentre da questo titolo mi aspetto l'intreccio di molti temi;
cosa invero tipica del #femminismo.
#Decolonialità e privilegio: pratiche femministe e critica al sistema-mondo, di #RacheleBorghi.
Se abiti a #Torino, cercalo presso https://www.laadan.it/biblioteche/
Per suggerimenti più sensati, chiederei a @lasiepedimore 🙂
Aggiorniamo la situazione dell'iniziativa #TaxTheRich .
In due stati (ne servono sette) è stata superata la soglia delle firme necessarie.
Quali? Francia e Germania.
E noi? In Italia ne dobbiamo raccogliere ancora altrettante
Non sarebbe interessante vedere il parlamento europeo discutere di tassazione dei ricchi?
https://eci.ec.europa.eu/038/public/?lg=it
E mentre si firma, ci sono anche altre #ICE interessanti, più a lungo termine:
https://eci.ec.europa.eu/043/public/?lg=it
https://eci.ec.europa.eu/044/public/?lg=it
@lasiepedimore @SmilaBlomma
La direzione che presa dall'UE non vi piace? Tra gli altri metodi per cambiarne la deriva, potete esplorare le #ICE!
In particolare potreste mettere una firma per chiedere che la necessaria transizione ecologica e sociale sia pagata dai grandi patrimoni, come chiede la campagna #TaxTheRich. Per un mondo più vivibile e meno diseguale.
Firmate su
https://eci.ec.europa.eu/038/public/?lg=it
scegliendo "Italia" nel riquadro giallo.
@lasiepedimore ha spiegato bene cos'è un ICE:
https://devianze.city/@lasiepedimore/110961204320369911
@SmilaBlomma
#IDE che ho firmato grazie al fediverso:
Art. 4: Stop tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa, partita dall'Italia
Scadenza: 10/07/2024
https://europa.eu/citizens-initiative/initiatives/details/2023/000001_it
e
Garantire un'accoglienza dignitosa dei migranti in Europa, partita dalla Francia.
Scadenza: 14/04/2024
https://europa.eu/citizens-initiative/initiatives/details/2023/000002_it
Grazie @lasiepedimore
Tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale, partita dalla Francia.
Scadenza: 09/10/2024
https://citizens-initiative.europa.eu/initiatives/details/2023/000006_it
Grazie @SmilaBlomma
Ciclista, matematico, hacker, insegnante, esperantista, cittadino.Interessi ed esperienze: #bici #Esperanto #matematica #libri #istruzione #riscaldamentoGlobale #linux #culture #montagna #debian #teatro #dirittiUmani #biodiversità #arte #softwareLibero #scuola #piante #fedi22
GNU social JP is a social network, courtesy of GNU social JP管理人. It runs on GNU social, version 2.0.2-dev, available under the GNU Affero General Public License.
All GNU social JP content and data are available under the Creative Commons Attribution 3.0 license.