@lasiepedimore@libri@feddit.it@libri più che un giallo lo definirei un libro danbrownesco. Non è certamente alta letteratura, intendiamoci, ma ogni tanto un romanzaccio assurdo ma intrigante ci vuole. La vita letteraria non dovrebbe essere fatta solo di classiconi introspettivi e saggi parrucconi (senza nulla togliere agli uni e agli altri).
Il libro del giovedì! @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Per il #SuggerimentoDiLettura n°143 ho pensato a uno di quei romanzi della serie "leggo ancora un capitolo..." (poi alzi gli occhi e sono le 3 del mattino). L'ULTIMO CATONE di Matilde Asensi. Un trio improbabile di investigatori una suora, un archeologo e una guarda svizzera) gira l'Europa alla ricerca dell'"ultimo Catone", un mistero che risale fino alla Commedia di Dante, tra reliquie scomparse, confraternite segrete e prove iniziatiche.
Ecco, bravo, inquadrami da questo lato mentre faccio un'espressione pensierosa. E augurami buon compleanno. A proposito: dov'è il regalo? . #caturday#HorusPiratino#CatsOfMastodon
Allora. Sappiate che ci sono dei giovani che leggono, in Italia. E leggono pesante. . Una diciottenne oggi ha fatto shopping qui in libreria. Prima di correre a piangere di commozione nel retrobottega, ho voluto immortalare la pigna dei libri con cui è arrivata alla cassa. . (Nella foto, il titolo coperto dalla fascetta è un classicone: GLI ANDROIDI SOGNANO PECORE ELETTRICHE? di Philip Dick, e sarebbe bastato quello per guadagnarsi la mia stima imperitura) . #VitaDaLibraio
@Paoblog i problemi delle librerie che chiudono sono sempre quelli: 1 - alti costi fissi (affitto, bollette, ecc.) 2 - basso margine sulla merce (una media del 30%) 3 - alti costi e disservizi della logistica (pacchi in ritardo, libri che arrivano già rotti, ecc.) 4 - i clienti, ormai abituati al tutto subito, si scocciano a causa del punto 3, e non tornano più in libreria. Hai voglia a fare eventi, frizzi e lazzi...
Sono in ritardo, come sempre... ma eccole qui. @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Cominciano a riempirsi gli scaffali e le vetrine della libreria per Natale (eh, già: sembra lontano, ma è dietro l'angolo). Vi segnalo LA MAESTRA DEL VETRO di Tracy Chevalier (autrice de LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA) e lo strano e oscuro ELIZABETH di Ken Greenhall. Per il resto, piluccate a piacere, poiché l'albero dei libri sta dando nuove e belle primizie. . https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-di-martedi-17-9-24
Il libro del giovedì! @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Per il #SuggerimentoDiLettura n° 124 ho scelto CUORE DI TENEBRA di Joseph Conrad. Ecco un libro che ci racconta cos'è l'imperialismo e il razzismo, attraverso un viaggio per risalire il fiume Congo, fino ad arrivare alla preistoria della civiltà. Quasi un viaggio dantesco nell'oltretomba. Leggete questo racconto, e poi (ri)guardatevi Apocalypse Now di Coppola, in modo da godervi in modo completo l'esperienza letteratura/cinema.
Il libro del giovedì! @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Il #SuggerimentoDiLettura n°123 è PADRI E FIGLI di Ivan Turgenev. A proposito di scontro generazionale, dopo LA CONFRANTERNITA DELL'UVA di John Fante mi è venuto in mente un questo bel romanzo russo sul doppio conflitto: tra padri e figli e tra ideologie.
Oggi è Ferragosto, ma anche giovedì, quindi... @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Il #SuggerimentoDiLettura n°121 è L'URLO E IL FURORE di William Faulkner. Come spesso capita nei miei suggerimenti, anche questo non è un libro per tutti. Costituito da quattro parti, prende in esame quattro personaggi della stessa famiglia del sud degli USA (un tempo ricca, ora in decadenza), usando quattro stili differenti e quattro diversi punti di vista. Insomma, vi sembrerà di leggere quattro romanzi in uno.
Gentile cliente, spesso la libreria è anche un luogo dove tu puoi fare due chiacchiere sul tempo, i guai con la moglie, i problemi al lavoro, la politica che è tutt'un magna magna, gli acciacchi dell'età, eccetera. Come libraio, cerco sempre di farti sentire a tuo agio, anche se non compri niente. A proposito degli acciacchi, però, devi sapere che, nella foga dello sfogo, se anche non mi fai vedere le foto della tua gotta, va benissimo così, mi farò un'idea sommaria. . #VitaDaLibraio
Gentile giovane cliente, che settimana scorsa hai comprato un romanzo, sappi che "non mi è piaciuto" non rientra nei motivi per i quali cambiamo i libri. . #VitaDaLibraio#polemica
@lasiepedimore@libri@feddit.it@libri io non so disegnare (nemmeno gli omini con le stanghette e un pallino al posto della testa) eppure, sfogliandolo, mi è venuta voglia di prendere un pezzo di carta e una matita...
Ecco a voi le prime novità di questa settimana! @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Permettetemi di segnalarvi la GUIDA AL MANGA di Osamu Tezuka per gli aspiranti fumettari e L'ALLARGAMENTO di Robert Manasse, un romanzo ambientato tra le stanze della politica europea. Come di consueto, piluccate a piacere! . @Paoblog so che ti interessano i gialli: questa settimana ce ne sono a bizzeffe. . https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-del-28-05-24
Oggi è giovedì, quindi ecco il libro della settimana! @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Il #SuggerimentoDiLettura n°104 è un classicone: IL GRANDE GATSBY di Francis Scott Fitzgerald. Un libro famoso, letto da chiunque sia minimamente appassionato di letteratura americana. Ecco l'effetto che ha fatto a me: per buona parte del libro mi sono chiesto dove volesse andare a parare, ma poi ho scoperto che il senso e la bellezza della storia di Gatsby e della sua parabola di vita sta nelle ultime 30 pagine.
Sono in ritardo, ma eccoci con le novità di questa settimana. @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Sono così tante che ho faticato a trovare posto per loro in vetrina. E "catalogarle" tutte è stata una faticaccia. Tra tanta narrativa, vorrei segnalarvi l'unico libro di poesia: NON SCUSARTI PER QUEL CHE HAI FATTO del poeta palestinese Mahmud Darwish. Per il resto, trovate il vostro preferito, la scelta non manca. . https://noblogo.org/novita-in-libreria/novita-del-5-3-24
Puntuale come ogni giovedì: libro della settimana! @libri@feddit.it@libri#UnoLibri . Ogni tanto, per il #SuggerimentoDiLettura (questo è il n°98) mi piace pescare nel mucchio dei classiconi. Stavolta è il turno di FAHRENHEIT 451 di Ray Bradbury. 451 °F è la temperatura da raggiungere per bruciare la carta, ovvero i libri. E qualcuno potrebbe pensare che questo sia un libro di fantascienza, ma attenzione: non sarebbe considerato un classico se non parlasse di noi e della nostra follia.