GNU social JP
  • FAQ
  • Login
GNU social JPは日本のGNU socialサーバーです。
Usage/ToS/admin/test/Pleroma FE
  • Public

    • Public
    • Network
    • Groups
    • Featured
    • Popular
    • People

Embed Notice

HTML Code

Corresponding Notice

  1. Embed this notice
    rag. Gustavino Bevilacqua (gustavinobevilacqua@mastodon.cisti.org)'s status on Monday, 30-Dec-2024 19:52:59 JSTrag. Gustavino Bevilacquarag. Gustavino Bevilacqua
    in reply to
    • LaVi

    @LaVi

    E senza guardare Wikipedia sotto al tavolo di nascosto 🤣

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lombardia

    Comunque avrei sbagliato, perché ci avrei messo anche la Liguria, per pochi km.

    Invece è la provincia di Piacenza che arriva a toccare il Piemonte e stacca la Lombardia dalla Liguria, tra Pian del Poggio¹ e il Monte Carmo².

    ¹ centro abitato più meridionale della Lombardia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pian_del_Poggio

    ² https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Carmo

    In conversationabout 5 months ago from mastodon.cisti.orgpermalink

    Attachments



    1. Domain not in remote thumbnail source whitelist: upload.wikimedia.org
      Monte Carmo
      Il Monte Carmo, 1.640 m, è una cima dell'Appennino Ligure sulla quale convergono i confini di Liguria (Comune di Gorreto), Piemonte (Comune di Carrega Ligure) ed Emilia-Romagna (Comune di Ottone), tra la Val Borbera, la Val Trebbia, la Val Boreca e la Valle Terenzone. Geografia La montagna fa parte del gruppo del Monte Antola ed è inserita all'interno del Parco dell'Antola. Il termine Carmo compare in numerosi altri toponimi liguri con il significato di Monte. Accesso alla cima Dal versante ligure sono due gli itinerari principali di salita. Il primo, più diretto, parte da Caprile, raggiunge il crinale al Passo delle Tre Croci e passa dalle Capanne di Carrega (comune di Carrega Ligure), da dove si sale in vetta. Tempo di salita, circa ore 3 con un dislivello di 650 metri. Il secondo, più lungo e panoramico, inizia da Torriglia e, transitando alle pendici del Monte Antola, percorre lo spartiacque Val Trebbia - Val Borbera per congiungersi a quello precedente al Passo delle Tre Croci. Tempo di percorrenza circa ore 5, dislivello circa 870 metri. Sulla vetta si trova...
  • Help
  • About
  • FAQ
  • TOS
  • Privacy
  • Source
  • Version
  • Contact

GNU social JP is a social network, courtesy of GNU social JP管理人. It runs on GNU social, version 2.0.2-dev, available under the GNU Affero General Public License.

Creative Commons Attribution 3.0 All GNU social JP content and data are available under the Creative Commons Attribution 3.0 license.