Terna ha comunicato che nel 2024 più del 40% dell’energia elettrica prodotta in Italia deriva da fonti rinnovabili. Un risultato impensabile solo pochi anni fa. Resta ancora molto da fare, soprattutto nella realizzazione di impianti di accumulo, ma si tratta comunque di un traguardo importante. 🔋
Conversation
Notices
-
Embed this notice
prealpinux (prealpinux@mastodon.uno)'s status on Sunday, 19-Jan-2025 16:06:04 JST prealpinux
- valhalla likes this.
-
Embed this notice
valhalla (valhalla@social.gl-como.it)'s status on Sunday, 19-Jan-2025 16:21:34 JST valhalla
@redflegias @prealpinux il superbonus però era relativo soprattutto ad altri tipi di lavori, tipo miglioramento dell'isolamento delle case. qualcuno l'ha usato anche per aggiungere dei pannelli solari, ma per contro ha alzato significativamente il prezzo delle installazioni dei pannelli solari per privati impedendo probabilmente qualche installazione che sarebbe stata fatta altrimento.
Che io sappia il motivo per cui le installazioni di produzione rinnovabile aumentano è perché *convengono* economicamente come investimento, anche senza bonus o sussidi, un po' su tutte le scale su cui è possibile farli, dal privato sul tetto di casa al megaimpianto.
-
Embed this notice
Julian Del Vecchio (redflegias@mastodon.uno)'s status on Sunday, 19-Jan-2025 16:21:35 JST Julian Del Vecchio
@prealpinux alla faccia di chi ha eliminato il superbonus dicendo che non valeva nulla!!!
-
Embed this notice
valhalla (valhalla@social.gl-como.it)'s status on Sunday, 19-Jan-2025 16:30:44 JST valhalla
@prealpinux @redflegias precisiamo, i sussidi sono serviti, per permettere di arrivare al punto in cui l'economia di scala ha reso economicamente convenienti le energie rinnovabili. ma non quelli del superbonus, quelli di 10-15 anni fa o più, quando si era ben lontani dalla sostenibilità economica.